
Settimana dell'alimentazione
A partire dal 1° dicembre 2009, presso i locali della SOAT di Aragona, prende il via la Settimana dell'alimentazione, corso di formazione sulle tematiche legate alla cultura degli alimenti e all'educazione al gusto voluto da ormai molti anni dall'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste.
Questo corso nasce dalla sinergia di risorse economiche e culturali delle SOAT di Grotte, Aragona, Casteltermini, Raffadali (del Distretto Monti Sicani) e Favara e Porto Empedocle (del Distretto Agrigento).
Partecipano al corso docenti delle seguenti scuole di ogni ordine e grado:
- Istituto Comprensivo Roncalli di Grotte;
- Istituto Comprensivo Gen. Macaluso di Racalmuto;
- Scuola Elementare Capuana di Aragona;
- Istituto Alberghiero Ambrosini di Favara;
- Scuola Elementare Mons. Giudice di Favara;
- Scuola Elementare Di Giovanni di Agrigento;
- Scuola Elementare Livatino di Porto Empedocle.
Ed ecco il programma:
Martedì 1 dicembre
Alimentazione è tradizione, mito, storia, cultura, incontro tra i popoli.
Docente: Gaetano Basile (giornalista, scrittore)
Mercoledì 2 dicembre
Alimentazione è educazione al gusto.
L'analisi sensoriale dei cibi. Docente Massimo Brucato (Panel Leader, dirigente SOAT di Grotte)
La corretta informazione, le etichette alimentari: Docente Domenico Alaimo (medico, ASL Agrigento)
La filiera cerealicola. Docente Mario Balzani (Esperto di filiera, dirigente SOAT di Casteltermini)
Mercoledì 9 dicembre
Alimentazione è educazione al gusto e dieta corretta.
Cibo e salute. Docente Rorellina Celauro (ASL Agrigento)
La filiera olivicola. Docente Massimo Brucato (esperto di filiera, Capo Panel, dirigente SOAT di Grotte)
Dall'ape al miele. Docente Agostino Fazio (assaggiatore di mieli, della SOAT di Agrigento)
Mercoledì 16 dicembre
Alimentazione è comunicazione, relazione, linguaggio, emozione.
Docente: Rosalba Cappello (psicopedagogista)
Cheese, un mondo di formaggi


Al Cheese 2009 c'era uno stand istituzionale e uno stand dedicato ai Presìdi Slow Food. In quest'ultimo stand era possibile assaggiare e comprare i caprini da Razza Girgentana, la Provola delle Madonie, la Vastedda della Valle del Belìce, il Ragusano da Vacca Modicana, Il Maiorchino.
E i prodotti siciliani fanno sempre una gran figura!
CORSO SULL'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA
Mercoledì 29 luglio: giornata di campagna presso il campo dimostrativo di melone giallo

Immagini
Racalmuto, 29 luglio 2009 - Incontro sulla misura 121

TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI (singoli e associati, in forma di cooperative o di società di persone o di società di capitali) POTREBBERO ESSERE INTERESSATI A QUESTA MISURA. LA DOTAZIONE FINANZIARIA E' DI 250.000.000 DI EURO.
Per scaricare il bando e le disposizioni attuative clicca qui!
Grotte, 27 luglio 2009 - Incontro sulla misura 121

Per scaricare il bando e le disposizioni attuative clicca qui!
I nuovi bandi!

Sono stati pubblicati i bandi elativi all'ASSE 1:
- Misura 121 (Ammodernamento delle aziende agricole);
- Misura 124 (Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale).
Prossimamente approfondimenti e incontri divulgativi a cura della SOAT 100.
Grotte, 29 giugno: seminario sull'Asse 4 del PSR Sicilia 2007/2013
Da questo territorio nascerà un GAL (Gruppo di Azione Locale), composto da un partenariato pubblico/privato che sarà elemento determinante nell'innescare percorsi di sviluppo rurale nel territorio, utilizzando i fondi previsti dal bando regionale (notizie su www.psrsicilia.it).
Alla riunione erano presenti i rappresentanti dei comuni del NAT (i sindaci di Grotte, Canicattì, Ravanusa, Campobello, Naro, Racalmuto, Camastra e alcuni assessori degli altri comuni), il dott. Massimo Brucato della soat 100, i dott. Antonino Drago e Fabio Leone dell'Assessorato AAFF, i rappresentanti dei sindacati, delle organizzazioni professionali, delle associazioni dei consumatori, di aziende private o cooperative agroalimentari, vitivinicole e agricole del territorio, il presidente dell'Ordine degli Agronomi e altri ancora.
E' stata comunicata la volontà dellla formazione del GAL della Sicilia centro-meridionale che comprenderà 10 tra i 12 comuni del NAT (resteranno esclusi Favara e Comitini). Capofila sarà il comune di Naro. E' un GAL virtuoso perché comprende quasi il massimo della popolazione prevista dal bando (150.000 abitanti) con conseguente premialità da parte dell'Assessorato nella fase di accettazione dei GAL proposti nel territorio siciliano.
PSR SIcilia 2007-2013, Asse 4 - Grande riunione a Grotte il 29 giugno. Coinvolti tutti i comuni del NAT Agrigento

A Grotte, giorno 29 giugno, presso la Sala Consiliare, si riuniranno tutti i rappresentanti dei comuni interessati nonché le organizzazioni professionali, le associazioni di produttori, le fondazioni, le imprese, i rappresentanti degli organi professionali e tutti quanti, in varia misura, sono interessati alle misure dell'Asse 4 del PSR Sicilia.
Interverranno, inviati dall'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste:
- il dott. Antonino Drago, Dirigente dell'Area II - Studi e Programmazione
- il dott. Fabio Leone, titolare dell'Unità Operativa 81 - Supporto all'attuazione del PSR

19 giugno 2009: olio e ristorazione

E' un modo come un altro per parlare di questo straordinario liquido verde, di farlo entrare dentro un ristorante, di diffonderne la cultura. Ai tavoli tecnici del comparto agricolo e insegnati delle scuole si San Giovanni gemini e Cammarata. Conduce il piccolo seminario il dott. Massimo Brucato.
Ecco il programma:
Gioco dell'olio: 5 oli da assaggiare e su cui discutere. E alla fine stilare una classifica di gradimento
Bruschette ai 3 oli (di semi, difettato, di alta qualità) per comprendere le differenze attraverso l'approccio sensoriale
Il menu
Trota allevata a Pozzallo, in acque salmastre
Mozzarella olio e pepe
Olio delicato con leggero fruttato di oliva
Vino: spumante brut siciliano (PA)
Ravioloni ripieni di pesce con salsa ai gamberi e erbe aromatiche
Olio leggermente piccante con medio fruttato di oliva
Vino: Grillo e Chardonnay 2008 (territorio di montallegro - AG)
Trancio di pesce spada al salmoriglio
Baccalà al forno con caprino di Girgentana, pomodoro e pepe nero
Olio mediamente piccante con intenso fruttato di oliva
Vino: Chardonnay (PA)
Gelato fior di latte all'olio delicato
Vino: passito liquoroso di Pantelleria
Laghi Vivi nelle Scuole
E' un progetto dell'Assessorato Agricoltura e Foreste che mira a far conoscere le acque interne siciliane. Ma che vuole anche scoprirne i tesori: i pesci, le piante che vi crescono attorno, gli animali che circolano nelle vicinanze, e poi i territori tutt'intorno, con tutte il loro carico culturale. Che è fatto di storia, archeologia, architettura, paesaggio e prodotti agroalimentari.
Un tesoro che pochi conoscono, compresi gli isolani.

I ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, dopo essere stati guidati dai funzionari delle SOAT alla scoperta di alcuni laghi, hanno preparato un lavoro sul lago a cui sono accoppiati.
Per l'edizione 2008-2009 del progetto, la SOAT 100 ha coinvolto le classi 2e dei corsi A e B della Scuola Media V.E. Orlando di Grotte.
Le classi sono state abbinate al Lago Rosa Marina, diga nei pressi di Caccamo (PA).

E' stata una vera è propria festa che ha coinvolto classi di scuole elementari e medie provenienti da luoghi differenti della nostra regione.
Bando sulla promozione dei prodotti a marchio e bio
Possono beneficiare dei contributi i Consorzi di tutela e valorizzazione e le associazioni di produttori.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando cliccate sulle parole sottolineate.
Buona Pasqua
Mercati degli Agricoltori
Nel comitato di gestione saranno coinvolti il Comune, la SOAT dell'Assessorato Agricoltura competente per territorio e le Organizzazioni Professionali.
Restate sintonizzati per gli aggiornamenti.

Proviamoci Gusto: analisi sensoriale nelle scuole della Provincia
Due le scuole coinvolte quest'anno, in quello che è un progetto pilota che vorrà avere in futuro svuluppi più articolati e coinvolgere altre scuole della provincia.
Gli incontri si svolgeranno nelle scuole coinvolgendo gli alunni delle classi seconde.
I prodotti sotto il riflettore saranno l'olio, la frutta (fresca e secca) e il pesce azzurro. Ne descriveranno le caratteristiche, rispettivamente, i Dirigenti dell'Assessorato Regionale Francesco Guarasci, Ignazio Vassallo e Alfonso Milano. Il dott. Massimo Brucato, Dirigente Regionale e responsabile del LAS, curerà l'aspetto propedeutico del rapporto tra sensi e prodotti alimentari, mentre i dottori Rosellina Celauro e Mimmo Alaimo seguiranno gli aspetti legati al rapporto tra cibi e salute e alla corretta interpretazione delle etichette alimentari.
La Provincia Regionale, che ha lanciato l'idea, entra in gioco con l'Assessore Settimio Cantone, che consentirà l'acquisto dei prodotti alimentari utilizzati, e con la dott.ssa Marisa Ciotta che coordinerà le attività didattiche.
Nella fase di concertazione le scuole coinvolte sono state rappresentate dalla prof.ssa Patrizia Pilato, Dirigente Scolastico dell'ITC Foderà, e dalla prof.ssa Rosellina Greco, del Liceo Scientifico Leonardo.
Marzo nelle scuole
Scuole coinvolte:
- Scuole Elementari Roncalli e Sciascia di Grotte;
- Scuole Elementari Falcone-Borsellino e Mons. Giudice di Favara;
- Scuola Media V. E. Orlando di Grotte
Dopo gli incontri dedicati all'approccio sensoriale ai cibi, iniziano gli icontri coi migliori prodotti regionali, a partire dall'olio. A questo prodotto, nelle sue migliori espressioni territoriali, è dedicato il secondo ciclo di incontri guidati dal dott. Massimo Brucato, Responsabile della SOAT n. 100 e del Laboratorio di Analisi Sensoriale di Agrigento.

FEBBRAIO NELLE SCUOLE

PSR Asse 4 - Racalmuto: incontro di animazione

- il Sindaco, la Giunta Comunale e il Presidente del Consiglio Comunale di Racalmuto
- le Organizzazioni Professionali
- le cantine del territorio
- gli imprenditori agricoli di Racalmuto
In arrivo nuovi bandi del PSR 2007/2013 - ASSE 4

La Commissione Europea, con decisione C(2008) 735 del 18/02/2008, ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana per il periodo di programmazione 2007-2013 . che si articola in quattro assi prioritari:
Nel territorio della SOAT 100 saranno effettuati due incontri di lavoro coi soggetti pubblici e privati per informare Enti e cittadini.
PRIMO INCONTRO:
ore 18:00
Aula Consiliare
GROTTE